€4.99
In quest’epoca moderna, digitale e virtuale, cosa c’è di più bello, eretico e forse peccaminoso della carta?
La carta infatti ha bisogno di tempo per essere sfogliata, letta e apprezzata. Sotto molti punti di vista il cartaceo sembra opporsi al rapidità e alla modernità, alla volatilità che la società moderna ci impone continuamente.
Però con tutto il suo volume, il suo peso, la sua massa, la carta resta un’esperienza che coinvolge sia il pensiero, sia il nostro corpo con le sue sensazioni. Ognuno dei cinque sensi viene stimolato e sedotto dalla sua materialità.
Se anche voi la pensate così, da quasi 30 anni Charta è la rivista pensata apposta per voi.
Charta infatti è la rivista per tutti coloro che amano la carta: collezionisti, bibliofili, curiosi e lettori di ogni risma.
Perché Charta si occupa di tutto ciò che è cartaceo, libri e stampe, fotografie e fumetti, manifesti, cartoline e chi più ne ha più ne metta, ma parla anche delle persone che la carta racconta e che raccontano la carta, nonché dei luoghi dove trovarla: librerie, aste, mercatini, biblioteche, fiere e mostre.
Charta è una rivista che non si legge e basta: la si guarda, la si respira, la si vive, ma soprattutto la si colleziona.
LIBRI TEMI BIBLIOTECHE PRIVATE EDIZIONI DEL NOVECENTO RÈCLAME
Con dedica all’invasore
L’edizione fascista delle Poesie di Silvin Sardenko (1941)
di Alessandro Scarsella
Senza lettere
L’analfabetismo in Italia dall’Unità a oggi
di Daniela Pasqualini
Una giostra di lettori per spiccare il volo
Il Carosello di Ida Borletti
di Donatella Boni
Un veneto cantar
L’eclettica opera di Carlo della Corte a vent’anni dalla morte
di Pasquale di Palmo
Ritratti della saluta
Pubblicità farmaceutiche tra scienza e miracolo
di Elisabetta Gulli Grigioni
PERSONAGGI PERSONAGGI ILLUSTRATORI & ILLUSTRAZIONI INCUNABOLI SUL WEB
Arti conventuali
Suor Plautilla Nelli
di Francesco Rapazzini
Il collezionista della bellezza
Calouste Gulbenkian e la biblioteca perfetta
di Mario Anton Orefice
Da sé l’inchiostro traccia il suo sentiero
Quarantacinque anni di umorismo scritto e disegnato da Adriano Carnevali
di Donatella Boni
Venezia-Monreale, il viaggio di un incunabolo misogallico
di Ilenia Maschietto
Polvere di stelle
di Federica Benedetti
COME DOVE QUANDO Mostre, mercati, mercatini
Appuntamenti
Aste
Visto, sentito, detto a…
RUBRICHE La lente dell’esperto
La carta non è stanca
Libri
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.