€0.00
In quest’epoca moderna, digitale e virtuale, cosa c’è di più bello, eretico e forse peccaminoso della carta?
La carta infatti ha bisogno di tempo per essere sfogliata, letta e apprezzata. Sotto molti punti di vista il cartaceo sembra opporsi al rapidità e alla modernità, alla volatilità che la società moderna ci impone continuamente.
Però con tutto il suo volume, il suo peso, la sua massa, la carta resta un’esperienza che coinvolge sia il pensiero, sia il nostro corpo con le sue sensazioni. Ognuno dei cinque sensi viene stimolato e sedotto dalla sua materialità.
Se anche voi la pensate così, da quasi 30 anni Charta è la rivista pensata apposta per voi.
Charta infatti è la rivista per tutti coloro che amano la carta: collezionisti, bibliofili, curiosi e lettori di ogni risma.
Perché Charta si occupa di tutto ciò che è cartaceo, libri e stampe, fotografie e fumetti, manifesti, cartoline e chi più ne ha più ne metta, ma parla anche delle persone che la carta racconta e che raccontano la carta, nonché dei luoghi dove trovarla: librerie, aste, mercatini, biblioteche, fiere e mostre.
Charta è una rivista che non si legge e basta: la si guarda, la si respira, la si vive, ma soprattutto la si colleziona.
ASTE PERSONAGGI RUBRICHE TIPOGRAFIA E STAMPATORI TEMI
Resoconti delle aste del mondo
Arnaud Noël & Claude Franc
di Francesco Rapazzini
Qui gatta ci cova
a cura di Massimo Gatta
Storia della stampa a Città di Castello
L’Eneide virgiliana nel primo Cinquecento: qualche appunto sull’edizione tifernate
di Giovanna Zaganelli
Protopandemia letteraria
L’anticipazione di un virus letale
di Carlo Bordoni
LIBRI EFFIMERA COME ERAVAMO… Da Charta n. 3 STAMPATORI E TIPOGRAFI CARTE DEL NOVECENTO
Libri che parlano di libri
Merletto, scrittura e immagine: il segnalibro
Risvolti culturali e significati simbolici del tessuto
di Chiara Gaiardoni
Quique critiquée je suis enviée
Dai libri delle signore
di Remo Palmirani
Un bresciano alla volta di Tenochtitlán
Gli esordi della stampa tipografica in Nueva España
di Laura Lalli
Nuovi ritrovamenti su Giuseppe Vannicola
Cinque inediti
di Stefania Iannella
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.